A pochi chilometri da una delle gemme più preziose della Toscana, Volterra, ed immersa nel suo territorio ricco di profumi, colori, storia e cultura, sorge Monterosola: elegante cantina vinicola, simbolo del connubio tra arte e storia, autenticità e sguardo sul futuro.

La posizione dominante
Situata su una collina che si affaccia sull’incantevole città medievale di Volterra, a soli 50 km dalla regione costiera di Bolgheri e a 30 km dalle dolci colline del Chianti, Monterosola gode di una posizione favorevole, avendo un microclima complesso in grado di fornire condizioni di coltivazione ottimali. La brezza costante favorisce alle viti un’ottimo stato di salute, donando loro quell’energia vitale su cui crescono e maturano alcune delle migliori uve al mondo.

La storia
Azienda a conduzione familiare, Monterosola rappresenta una nuova generazione di viticoltori dal pensiero innovativo – è il luogo dove la qualità dei vini nasce ben prima che la vite sia stata piantata nel terreno. Una storia di passione, dedizione, e innovazione.
Monterosola produce vini eccellenti dal 2003, ma una nuova ed entusiasmante era è iniziata nel 2013, quando i terreni sono stati acquistati dalla famiglia Thomaeus, proveniente dalla Svezia.
Gli stessi Thomaeus hanno riconosciuto l’enorme potenziale della cantina, della sua posizione unica e del carattere del Volterroir. Inizia così il progetto di ristrutturazione della struttura e dei suoi terreni, volto a dare vita non solo ad una grande cantina, ma ad un vero e proprio centro visitatori di dimensioni importanti, nonché luogo di degustazioni di vino, eventi culturali, e cerimonie private – costruito appositamente per connettere il cliente con il territorio circostante, avvolgendolo nei suoi colori e coccolandolo con i suoi aromi.
“La nostra filosofia di vinificazione è sostenere e favorire l’armonia fra lo stato di salute della terra e la vita dei vitigni, così da garantire il successo dei raccolti futuri”
Degustazione vini MonteRosola
Conosciamo meglio l’azienda attraverso alcuni dei suoi prodotti: Primo Passo, Per Mare, Corpo Novo, Crescendo e Canto della Civetta.
1) Primo Passo: grechetto, vionier. Pressatura e successivamente in acciaio per 24 ore e poi in cemento. Molto fruttato, con note più complesse di mineralità a donare sapidità e freschezza.
2) Per Mare 2018: alcol 14% – 100% Vionier – al naso sentiamo note di
frutta estiva, come pesca nettarina, albicocca fresca, ma, anche in questo caso, una forte nota di minerale a ricordare quasi una brezza salmastra. Un vino fresco e sapido.
3) Crescendo : 100% Sangiovese 2018 – Note di frutta rossa sotto spirito, erbe mediterranee e balsamiche.
4) Corpo Novo 2017: 70% Sangiovese, 30% Cabernet. Un cabernet che, in questo
caso, dona più morbidezza e rotondità. L’annata 2017 si sente nel bicchiere, molto più evoluto, con note dolci di frutta rossa, e più tendente all’ossidato. In bocca però diretto, persistente e con un tannino ben gestito.
5) Canto della Civetta 2018: Merlot 100%
Note più vegetali ed erbacee che emergono dal bicchiere. In bocca riporta molta acidità.
“Dei veri e propri vini dal tocco fresco, e non pesanti. Una cinquina di bei prodotti, soprattutto il Sangiovese 100%.” – Teresa Castellani, Enologa.
Monterosola è oggi uno dei punti di riferimento più impressionanti sulle strade del vino della Toscana: una proprietà di cinque piani con un’imponente torre, una terrazza privata sul tetto dove godere dei fantastici panorami toscani, aree lounge all’aperto, giardini paesaggistici, tasting rooms di design, e un’ importante cantina con vasche in cemento, assolutamente da ammirare.


